POLITICHE ECONOMICO-FISCALI: Nell'ambito dell'indagine congiunturale condotta nelle scorse settimane tra i propri Associati, Assocalzaturifici ha chiesto il parere degli imprenditori su alcuni temi economico-fiscali, con particolare riferimento all'aumento dell'IVA, alle politiche occupazionali, alle misure più opportune per far ripartire l'economia italiana nonché supportare il settore calzaturiero. Sull'aumento dell'IVA divenuto drammaticamente attuale negli ultimi giorni e di cui fino all'ultimo si era auspicata una cancellazione abbiamo chiesto agli imprenditori quali sarebbero le conseguenze sugli acquisti di calzature. Ritiene che la CANCELLAZIONE dell'aumento dell'IVA dal 21 al 22% avrebbe un impatto sui consumi di calzature? | ||||
| ||||
Su quali misure di sostegno all'occupazione giovanile si dovrebbero impiegare i fondi europei decisi a fine giugno dall'Unione (all'Italia circa 1,5 miliardi di euro)?
Tutelare il lavoro con un adeguato sostegno all'occupazione giovanile, defiscalizzando le assunzioni di giovani per un certo periodo in tutti i settori industriali. Così 2 rispondenti su 3 suggeriscono di impiegare i fondi europei che la UE ha destinato all'Italia all'inizio dell'estate, spendibili a partire dal 2014. A suo giudizio cosa manca maggiormente al nostro Paese per dare un nuovo slancio all'economia?
Dovendo scegliere solo DUE tra le seguenti politiche fiscali per dare uno shock all'economia, quali sarebbero più d'aiuto al settore? Riconsegnare maggiori risorse ad aziende e lavoratori. L'84% degli imprenditori ritiene prioritario l'abbattimento del cuneo fiscale, per aumentare il reddito disponibile dei lavoratori e riequilibrare la tassazione sui fattori produttivi, rilanciando i consumi. |
giovedì 3 ottobre 2013
Assocalzaturifici - Economics 4/2013
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento