lunedì 22 dicembre 2008

Forum Free Consult: comunicare on line in tempi di crisi



Venerdì 19 Dicembre, a Milano, si è svolta l'undicesima convention semestrale della Free Consult, l'associazione dei consulenti free lance.
Nel corso dell'evento, si è tenuto il forum "Comunicare in tempi di crisi", che ha visto la partecipazione, come special guest, di Marie Ricard, esperta francese di comunicazione.
Il dibattito ha evidenziato le priorità dei consulenti sul versante della comunicazione: puntare in modo deciso sul valore aggiunto dei servizi e dei prodotti. Secondo Marie Ricard, "è evidente che le turbolenze più o meno cicliche che interessano l'economia e il mondo aziendale vanno affrontate in modo responsabile e, soprattutto, comunicando un'idea ulteriormente precisa sugli aspetti più qualificanti dei prodotti e dei servizi".
I lavori del forum sono stati introdotti e moderati da Marco Mancinelli, Presidente Free Consult, che ha sottolineato il ruolo crescente e ineluttabile del canale on line: "ritengo che una delle principali mission del lavoro consulenziale risieda anche nel dare impulso e spinta alle aziende e, oggi più che in passato, ciò deve obbligatoriamente fondarsi sul concetto di plus aziendale, un concetto la cui comunicazione non può che trovare un ambito privilegiato nel canale on line, perché il consumatore vive una dimensione sempre più multicanale".
La prossima convention dell'associazione è prevista per l'inizio dell'estate 2009.


Francesca Ross
Free Consult Press Office
francy_ross@yahoo.it

mercoledì 3 dicembre 2008

On line il blog dell'olio biologico Casalino


L’Antica Tenuta Il Casalino, azienda umbra produttrice di olio extravergine di oliva da agricoltura biologica, ha attivato on line un proprio blog per contribuire attivamente a diffondere la cultura della qualità e dell’olio per uso alimentare.
All’interno del blog “OlioBiologicoCasalino”, aggiornato periodicamente a cura dell’ufficio stampa dell’Antica Tenuta Il Casalino, i lettori possono già trovare informazioni sulle proprietà e sulle caratteristiche del prodotto, consigli utili per il suo miglior utilizzo in cucina, interessanti notizie sul settore e altri contenuti che non mancheranno di suscitare interesse.
"Il blog si affianca al nostro sito aziendale", dichiara Mirco Ragni, responsabile commerciale dell'Antica Tenuta Il Casalino, "ma non allo scopo di esserne un clone: infatti, tramite il blog stesso, intendiamo sia impegnarci sul versante della promozione culturale dell'olio extravergine di oliva che andare incontro ai consumatori/navigatori avvalendoci di una modalità on line semplice e informale, ma, allo stesso tempo, ricca di informazioni di immediata utilità".
L'indirizzo del blog, realizzato su piattaforma Wordpress dall'ufficio stampa dell'Antica Tenuta Il Casalino, è:
http://www.oliobiologicocasalino.wordpress.com/

Per informazioni:
http://www.tenutailcasalino.com/
http://www.oliobiologicocasalino.wordpress.com/
info@tenutailcasalino.com
Marco Mancinelli
Antica Tenuta Il Casalino press office
338-855.20.88
casalino.marketing@tele2.it

giovedì 20 novembre 2008

ADP supporta le pmi italiane con l'outsourcing delle risorse umane

ADP è una multinazionale americana quotata a New York, con più di 9 miliardi di dollari di fatturato e 560.000 clienti in tutto il mondo. Si occupa della gestione amministrativa del personale aziendale: gestisce in outsourcing gli stipendi, i benefit, le pensioni, gli straordinari, i periodi di malattia e tutti gli altri aspetti contrattuali legati ai lavoratori dipendenti. Presente anche in Italia, dove si occupa del pagamento di circa 600.000 stipendi ogni mese, ADP è dotata di una ampia visione del mondo del lavoro a livello globale. L'outsourcing dell'amministrazione del personale garantita da ADP non consente soltanto di risparmiare sul versante dei costi, ma anche di avere un costo fisso, prevedibile e relativamente contenuto ogni mese dell'anno. Inoltre, per le aziende clienti, non ci sono costi imprevisti e straordinari, non si incorre in multe per avere presentato una documentazione non più conforme alle normative o oltre le scandenze stabilite. Grazie al servizio dell'ADP, il direttore del personale aziendale non deve più occuparsi di pagare gli stipendi, ma può dedicarsi a operazioni più strategiche. Il costo aggiuntivo di un nuovo dipendente diventa prevedibile, è proporzionale e non più esponenziale: infatti, oltre un certo numero di dipendenti, l'azienda non è più costretta ad assumere nuove risorse umane da inserire nell'ufficio amministrativo. Infine, se un'impresa opera all'estero, molto spesso, pagare gli stipendi diventa un'operazione complessa e molto rischiosa, mentre per l'outsourcer, specialmente per un soggetto internazionale come ADP, ciò non comporta problemi di sorta. Nell'ambito delle qualificate indagini settoriali realizzate da ADP e riferite alla complessa area delle human resources, gli analisti della multinazionale statunitense hanno, di recente, veridficato che le Pmi italiane, rispetto ad altre realtà europee e extracomunitarie, sono in ritardo nella scelta dell'outsourcing delle risorse umane: solo il 15% affida a una società esterna specializzata le attività di amministrazione e gestione del personale, nonostante l'outsourcing consenta un taglio radicale dei costi e senza considerare che l'utilizzo di strumenti tecnologici (più avanzati di quelli che in genere si può permettere una singola piccola o media impresa) contribuisce al miglioramento stesso del servizio. In primo luogo, lo studio mette in luce quanto personale le aziende destinano alle attività amministrative:
- l'89,3% delle società con 50-99 dipendenti impiega per l'amministrazione del personale al massimo 2 persone, l'8,9% ne impiega fino 5, a più di 6 vi ricorre l'1,8 per cento delle società;
- il 63,9% delle aziende con 100-249 dipendenti affida le attività amministrative a 1 o 2 persone, il 31,3 per cento al massimo a 5 e sale a 4,8% la quota di quelle che impegnano più di 6 dipendenti;
- tra le società con 250-499 dipendenti, il 47,6% ne impiega per le attività aziendali al massimo 2, il 45,9% fino a 5 e il restante 6,5% conta su più di 6 persone.
Quando le società ricorrono all'esternalizzazione, le attività più delegate sono la gestione dei pagamenti (62,5% delle aziende), del 770 aziendale (64,2%) e gli aspetti legati alla consulenza del lavoro (71,6%). Mentre internamente all'azienda, ciò avviene 9 volte su 10 per la gestione delle presenze e per quanto riguarda le pratiche per le assunzioni, invece, nel 69,8% dei casi.
Rispetto la gestione dei cedolini paga, l'indagine evidenzia che:
- tra le società con 50-99 dipendenti, è del 34% la percentuale di chi preferisce una gestione interna, magari attraverso un software acquistato o elaborato in azienda. Del restante 66% che si affida a servizi esterni, solo il 13,3% ricorre a una società specializzata in outsourcing e la maggior parte, il 52%, va da consulenti del lavoro, commercialisti o associazioni di categoria;
- il 42,2% delle aziende con 100-249 dipendenti si affida alla gestione interna dei pagamenti. Tra quelle che ricorrono invece all'esternalizzazione, sale a 17% la quota delle società che scelgono fornitori specializzati, a scapito di commercialisti e consulenti (40,8%);
- infine, sono poco più di 4 su 10 le aziende con 250-499 dipendenti che esternalizzano i pagamenti (43,9%), percentuale che scende al 29,6% per quelle che ricorrono a fornitori non specializzati. Il 14,3% si affida ad aziende di outsourcing.
Ma quali sono i budget che le Pmi mettono a bilancio per le attività amministrative? Mediamente, ogni anno, sono riservati alla gestione delle presenze 13.000 euro, 24.300 sono spesi per le attività di pagamento dei dipendenti e 15.400 per gli altri servizi. Infine, è interessante analizzare il diverso atteggiamento delle Pmi italiane nei confronti dell'outsourcing evidenziato dallo studio: quasi 4 aziende su 10 (il 39%) possono essere definite "tecnologiche", il 31% "outsourcer", il 22% "ottimizzatrici" e l'8% "money savers".
Le "tecnologiche" sono le società per cui la gestione ad alto contenuto tecnologico (velocità di accesso ai dati, utilizzo del web, integrazione dei sistemi) è la caratteristica che più di ogni altra descrive le loro esigenze. Gestiscono la maggior parte delle attività internamente. L'insoddisfazione, dovuta prevalentemente a problemi tecnici, comporta una maggior propensione a dotarsi di sistemi integrati.
Le "outsourcer" sono prevalentemente aziende con un numero di dipendenti inferiore a 100 e con poche persone impegnate nella gestione degli aspetti amministrativi. Queste società, non potendo disporre di un dipartimento risorse umane tipico delle grandi aziende, delegano in misura maggiore le attività amministrative all'esterno. È facile che questa scelta sia dettata dalla necessità di dedicare maggior tempo e risorse alle attività di management.
Le "ottimizzatrici" sono aziende con oltre 100 dipendenti e con un numero ampio di persone impegnate nell'amministrazione del personale. Gestiscono esternamente numerose attività e nella maggior parte dei casi la gestione è a carico dello stesso fornitore. Per queste società la gestione esterna è utile principalmente in presenza di forti carichi di lavoro.
Infine, le "money savers" sono aziende che gestiscono gran parte delle attività internamente e il cui unico elemento guida per le scelte di gestione delle attività amministrative consiste nel contenimento dei costi a brevissimo termine.
Ed è sulla base di tale analisi che ADP sviluppa e consolida nuove modalità per la gestione amministrativa esterna delle risorse umane, in un'ottica di innalzamento della performance aziendale: un link concreto tra gestione amministrativa puntuale e contenimento dei costi, aspetti sempre più centrali per la vita dell'azienda moderna.

domenica 28 settembre 2008

Nuovi segmenti di mercato per l'olio biologico extravergine di oliva "Il Casalino"

L’Antica Tenuta Il Casalino, azienda agricola produttrice di olio extravergine di oliva da agricoltura biologica, focalizza la propria strategia di mercato sulla ristorazione e sulle boutique gastronomiche di alta qualità.
"Da quando abbiamo lanciato il nostro prodotto sul mercato e dopo un'approfondita analisi, abbiamo individuato alcune ulteriori e specifiche aree targets che presentano un'alta potenzialità per la particolare tipologia del nostro olio extravergine di oliva", afferma Mirco Ragni, responsabile commerciale dell'azienda, "e siamo profondamente convinti che il duplice canale della ristorazione di alto livello e dei punti vendita specializzati in food and beverage di alta qualità rappresenti un'opportunità estremamente interessante e, soprattutto, qualificata. Dico qualificata perché ritengo si tratti di operatori commerciali che si impegnano sempre di più nel valorizzare la loro offerta al pubblico, specialmente in un periodo come quello attuale, in cui crescono le aspettative di tantissimi consumatori che si dimostrano sempre più esigenti e attenti in tema di qualità e di affidabilità alimentare".
Ed è sulla base di tale considerazione che, oltre all'attenzione tradizionale di mercato rivolta direttamente dall'Antica Tenuta Il Casalino a quei clienti privati che confermano il loro interesse nell'utilizzo di prodotti alimentari particolarmente certificati e affidabili, l'azienda ha deciso di proporre il proprio olio extravergine di oliva biologico ad ampi targets di ristoranti e di punti vendita specializzati di alto livello, in sintonia sia con la sua mission che con l'orientamento costante verso la qualità.

Per informazioni:
www.tenutailcasalino.com
info@tenutailcasalino.com
Marco Mancinelli
Antica Tenuta Il Casalino press office
338-855.20.88
press.mark@tele2.it

lunedì 8 settembre 2008

Assisi Festival 2008


L’Assisi Festival edizione 2008, organizzato dall’Associazione Culturale “United Artists for Peace”, in collaborazione con il Comune di Assisi, quest’anno si terrà dal 13 al 21 Settembre. La manifestazione, che comprende il XIII “Festival Internazionale per la Pace” e l’VIII “Weekend Ecologico”, si avvale di numerosi riconoscimenti, tra i quali l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e il Patrocinio di numerosi Ministeri. Il Festival si propone di promuovere la cultura della Pace, della Cooperazione Internazionale, dell’Educazione Ambientale e Alimentare attraverso seminari, tavole rotonde, mostre di arte visiva e concerti serali di alto livello artistico-culturale nella città di Assisi, che più di ogni altra rappresenta questi stessi valori a livello mondiale. Come nelle precedenti edizioni, la musica verrà presentata nei vari generi, con artisti nazionali ed internazionali accomunati dalla condivisione dei valori di Pace, Solidarietà ed Ecologia. L’edizione 2008 si apre Sabato 13 Settembre con l’inaugurazione, alla presenza delle autorità comunali, della mostra “I Mandala della Pace” - in collaborazione con “Kotoba de Art” dal Giappone e con l’esibizione dell’opera pittorica “Ab aeterno - la Pace è nelle nostre mani”, della pittrice Vera D. Greiner. In serata, è previsto il concerto “Blues for Peace”, omaggio a Jimi Hendrix, del noto chitarrista Andrea Braido, nella Piazza del Comune. Domenica 14 Settembre, presso la chiesa di Santa Maria Maggiore, si terrà lo “Stabat Mater” di G. Rossini, per voce recitante e orchestra di fiati, eseguito dall’Orchestra Sinfonica Giovanile Europea diretta dal Maestro Francesco Gilio, con la partecipazione dell’attore Sergio Nicolai. Lunedì 15 Settembre, tra gli spettacoli di musica classica in programma, è previsto presso la Sala Norsa un concerto dedicato a Frédéric Chopin, grande compositore del periodo romantico, con la partecipazione della pianista Donatella Carlotti. Il concerto sarà preceduto da una presentazione sulla musica nel Romanticismo. Nell’ambito della musica etnica, Martedì 16 Settembre, presso il Teatro Metastasio, si terrà il concerto “The World of Sitar – Ancient Tradition from India”, con la partecipazione del maestro Sageer Khan al sitar e Rashmi V. Bhatt alle tabla, che presentano la musica classica del nord dell’India con le sue ricche sonorità. Tra i grandi talenti del panorama musicale italiano, Mercoledì 17 Settembre, il Festival presenta la bassista jazz Paola Venturini, che si esibirà nel “Bass & Voice Recital”, presso la Sala della Conciliazione del Palazzo Comunale di Assisi. Giovedì 18 Settembre, in occasione del 60° Anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani delle Nazioni Unite, si terrà un seminario su “Pace, Diritti Umani e Cooperazione Internazionale”, focalizzando l’attenzione su “Immigrazione, Integrazione e Dialogo Interculturale”. In serata, come nelle passate edizioni, presso la Piazza del Comune si terrà il concerto “Artisti Uniti per la Pace”, che prevede l’esibizione di giovani talenti nei vari generi musicali, tra i quali gli artisti internazionali Esther Bertram e Howard Tonkin, e la partecipazione, in qualità di ospite speciale, del noto cantautore Gianluca Grignani, al quale verrà conferito il premio “Artista per la Pace 2008” per il suo impegno e la sensibilità verso le tematiche sociali e ambientali. Le ultime tre giornate dell’Assisi Festival sono dedicate all’VIII edizione del Weekend Ecologico, evento che prevede seminari dedicati all’educazione ambientale ed alimentare, presso la Sala della Conciliazione, e - per tutta la durata della manifestazione - stand espositivi e degustazioni guidate di prodotti tipici e biologici, presso la Sala delle Volte del Palazzo Comunale di Assisi. Il Weekend si apre la mattina di Venerdì 19 Settembre con il seminario dedicato al Rapporto Uomo-Ambiente, che tratterà in particolare i temi relativi a “Clima – Ambiente – Sviluppo Sostenibile”. In serata, presso la Sala Norsa del Sacro Convento di San Francesco, verrà presentata la nuova opera musicale del compositore Antonio Rossi, dedicata all’Umbria e al suo paesaggio, con l’autore al pianoforte, Marco Becchetti al violoncello, Valeria Puletti come voce solista, accompagnati dal quartetto d’archi “Linea d’Aria” e dal gruppo vocale “Libercantus”. Nella mattina di Sabato 20 Settembre, giornata dedicata all’educazione alimentare, si terrà un seminario-tavola rotonda su “Prevenzione – Sicurezza Alimentare – Salute”; nel pomeriggio è previsto il II° convegno “Guadagnare salute - la salute conviene” in cui verrà presentata la prima fase del progetto “Menù e Ricette per la Salute”, linea salutistica basata sulla dieta mediterranea. Il progetto pilota, che parte dall’Umbria per poi diffondersi a livello nazionale, si avvale del supporto di un prestigioso Comitato Scientifico presieduto dal Prof. Vittorio Silano, presidente della Commissione Scientifica Europea dell’EFSA – European Food Safety Authority. Al convegno seguirà una serata di gala, con degustazione di “Menù e Ricette per la Salute”, realizzati dai cuochi di Alma – Scuola Internazionale di Cucina Italiana, con la collaborazione dell’IPSSAR - Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione - di Assisi. È prevista la partecipazione speciale del noto chef Gualtiero Marchesi. La mattina di Domenica 21 Settembre si terrà la VII edizione della “Passeggiata Ecologica” sul Monte Subasio, evento finalizzato alla promozione dell’attività fisica, alla difesa dell’ambiente e alla valorizzazione del territorio, con la partecipazione di numerose associazioni sportive e ambientaliste. L’Assisi Festival si conclude con la celebrazione del 21 Settembre, giornata mondiale indetta dalle Nazioni Unite dedicata alla Pace e alla Non-violenza (IDP - United Nations International Day of Peace), realizzata in collaborazione con la SIOI – Società Italiana Organizzazione Internazionale - e con l’Ufficio per il Sostegno alle Nazioni Unite del Comune di Assisi. Per l’occasione verrà conferita la cittadinanza onoraria di Assisi all’Ambasciatore Umberto La Rocca, Presidente della SIOI e già membro permanente presso l’organizzazione delle Nazioni Unite. Nel corso della giornata, in sintonia con la “Peace Bell special ceremony” delle Nazioni Unite, in cui il Segretario Generale Ban Ki-moon suonerà la Campana della Pace, per inaugurare a New York la Giornata Internazionale della Pace, contemporaneamente in Assisi verrà suonata la campana della torre del Palazzo Capitano del Popolo, sede dell'Ufficio per il Sostegno alle Nazioni Unite e della Biblioteca depositaria dei documenti dell’Onu. A conclusione della giornata, nella splendida cornice della Basilica Superiore di San Francesco, avrà luogo un “Concerto Straordinario per la Pace e l’Ambiente”, con la partecipazione dell’Orchestra Sinfonica Regionale del Molise, diretta dal Maestro Franz Albanese.

Marco Mancinelli
Assisi Festival 2008 press office
press.mark@tele2.it
www.peacefestival.com

sabato 12 luglio 2008

Certificazione ICEA per L'Antica Tenuta Il Casalino

L'Antica Tenuta Il Casalino, azienda umbra produttrice di olio extravergine di oliva, conferma la propria totale adesione ai valori insiti nel rispetto delle normative che regolano le coltivazioni da agricoltura biologica.
Da anni, infatti, in virtù del convinto impegno profuso dalla proprietà, l'azienda assisana ottiene la significativa certificazione ICEA, come disposto dal Regolamento CEE 2092/91 e dal D.M. 220/95, attestante la totale conformità ai parametri del metodo di produzione biologica. "Su base trimestrale", dichiara Mirco Ragni, responsabile commerciale dell'azienda, "le nostre coltivazioni vengono sottoposte a rigorose visite ispettive relative, in particolare, ai prodotti impiegati per la fertirrigazione e per la concimazione. Dal 2003, da quando abbiamo fatto ingresso nel sistema di controllo ICEA, la nostra azienda ha sempre confermato la totale corrispondenza ai parametri fissati dalla legge: ciò, oltre a essere per noi un riconoscimento di assoluto valore e una gratificazione, è anche una garanzia di qualità per i nostri clienti".
Nell'attuale scenario dei prodotti alimentari, l'agricoltura biologica non è soltanto un metodo di produzione che rispetta la salute dell'uomo e dell'ambiente, ma anche un modello di sviluppo sostenibile capace di valorizzare la qualità delle risorse che stanno alla base del miglior food and beverage tipico proprio del Made in Italy, comparto nel cui ambito l'Antica Tenuta Il Casalino sta ottenendo significativi apprezzamenti indirizzati al proprio modo di produrre biologico.

Per informazioni:
www.tenutailcasalino.com
info@tenutailcasalino.com
Marco Mancinelli
Antica Tenuta Il Casalino press office
338-855.20.88
press.mark@tele2.it

Selex è sempre più capillare



Il gruppo distributivo, formato da 24 imprese associate e da una rete commerciale di 3.128 punti vendita, entro il 2008 dovrebbe raggiungere un fatturato di 8,2 miliardi di euro . La crescita prevista per l'anno in corso è pari a circa 1 0 punti percentuali e legata principalmente all'espansione della rete di vendita. Le imprese associate Selex stanno infatti investendo importanti risorse, si parla di oltre 240 milioni di euro, per rinnovare gli store secondo i nuovi standard di formato messi a punto dalla Centrale nazionale di Trezzano. Nel corso dell'anno, inoltre, verranno inaugurate 117 nuove unità , per una superficie di vendita di 100.000 mq. “In una fase di generale sfiducia e di stallo dei consumi – sottolinea Marcello Cestaro, presidente di Selex – perseguiamo i nostri obiettivi di crescita e di soddisfazione dei consumatori, perfezionando costantemente la nostra offerta commerciale. Non solo espandendo la rete di vendita, ma anche con assortimenti e servizi sempre più in linea con l'evoluzione dei consumi”. Ulteriori spinte allo sviluppo di Selex provengono sia dall'ingresso di Nuova Distribuzione - operativa in Lombardia e nella provincia di Alessandria con 41 super e iper a insegna SuperDì e IperDì - che dall' incremento del 7,9% , rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, delle vendite registrato da gennaio a maggio del 2008. Il dettaglio diretto nel suo insieme ha fatto segnare una crescita del 9% a rete corrente. Superstore e miniiper hanno messo a segno un aumento del 15% e gli hard discount del 19%, confermando Selex tra i principali player del canale.

Incontro con Giukiano Ricci, marketing manager di Assist Informatica



Giuliano Ricci è marketing manager in Assist Informatica, software house che opera su tutto il territorio nazionale e che realizza programmi gestionali sia “ad hoc” che multiclient per piccole, medie e grandi aziende appartenenti a settori diversi.


Quale definizione darebbe al marketing (a breve e medio termine)?

Nel breve, la promozione del servizio. Nel medio, indipendentemente dal prodotto, la promozione dell'immagine aziendale e della professionalità dello staff.
Nella Sua azienda come è strutturata la funzione marketing?

Pur essendo un'azienda di non grandi dimensioni, dedichiamo una parte importante delle nostre risorse interne alla promozione ed al marketing per ogni tipologia di cliente.
Quali ruoli e quali sottosistemi organizzativi sono coinvolti nel marketing operativo?

Sono coinvolti direttamente i nostri commerciali.
Come è strutturata la funzione commerciale?

È composta da un coordinatore commerciale e dai responsabili per settore.
A chi fa capo?

Direttamente a me.
Come potrebbe definire la mission e la filosofia della Sua azienda?

Fornire servizi ad alto valore aggiunto.
Quali sono le politiche e le strategie di marketing adottate dalla Sua azienda?

Contatti frequenti con i clienti e organizzazione di eventi mirati.
Come si configura nella Sua azienda il marketing tattico e quello strategico?

Per quanto riguarda il marketing tattico, ricorrendo a contatti frequenti con i clienti potenziali e con i clienti acquisiti. Per quanto riguarda il marketing strategico, ampiando la serie dei nostri software gestionali, in modo da renderli sempre più "fatti su misura" per i clienti.
Come sarà il marketing prossimo venturo?

Sempre più orientato verso ciò che l'azienda può offrire in termini di valore aggiunto, illustrando concreti esempi di sviluppo.
Quale definizione potrebbe dare alla comunicazione aziendale?

Divulgazione dell'essere dell'azienda.
Quali sono le politiche e le strategie di comunicazione adottate dalla Sua azienda?

Oltre al ricorso alle nuove tecnologie, facciamo partecipare i nostri clienti ad eventi che consentono di conoscere meglio la nostra azienda e ciò che possiamo fare per loro.
Come si configura nella Sua azienda la comunicazione tattica o di brand?

Punteremo ancora su eventi ad hoc mirati ad agevolare ulteriormente il nostro contatto promozionale e commerciale con i nostri targets clienti.

Come sarà la comunicazione nel prossimo futuro (vicino e lontano)?

Sempre più legata alla nuove tecnologie, anche se sono pienamente convinto che il contatto diretto resterà un elemento imprescindibile.

Intervista a cura di Marco Mancinelli
(Tratto da Marketing Journal)

Il sistema YouTube contro la pirateria



Con YouTube Video Identification, il servizio di video promette a Hollywood e alle televisioni un giro di vite sui contenuti illegali presenti sul sito. Una mossa con cui spera di invitare i colossi dei media a stringere nuovi accordi di business e a rinunciare alle cause legali. YouTube continua a mandare segnali di pace al mondo dei produttori di contenuti. L'ultimo in ordine di tempo, nonché il più atteso dall'universo del cinema e della televisione, è arrivato ieri. Il sito di video di proprietà di Google ha infatti comunicato il lancio (in fase beta, ovviamente, come da costume della casa) di YouTube Video Identification, una tecnologia che dovrebbe limitare la presenza contenuti illegali sulla sua piattaforma. Annunciata nel luglio 2007, la soluzione è considerata dal management di Mountain View la chiave di volta per evitare cause legali (come quella da 1 miliardo di dollari intentata da Viacom), consegnare ai fornitori di contenuti un ambiente protetto per i loro prodotti per coinvolgerli quindi in accordi di rilievo, attrarre gli inserzionisti e trasformare finalmente YouTube, pagato 1,65 miliardi di dollari, in un business. Come funziona? Dal punto di vista tecnologico, l'idea di YouTube Video Identification è quella di creare una sorta di "impronta", di immagine di ogni singolo video da custodire nel database di Google. In questo modo, ogni contenuto inserito su YouTube sarà automaticamente confrontato con l'archivio di "impronte" e gestito di conseguenza. In caso di corrispondenza, può essere, sempre in modo automatico, respinto, accettato, oppure pubblicizzato e accompagnato da pubblicità (con relativa condivisione dei proventi con YouTube). Il tutto, ovviamente, sulla base delle intenzioni espresse dai titolari del copyright e degli accordi che questi hanno eventualmente stretto con il servizio. Il sistema, che è stato testato da nove aziende, tra cui Walt Disney e Time Warner, permette "ai titolari di copyright" di "scegliere quello che desiderano fare dei loro video: bloccarne la visione, promuoverli o anche – in caso decida di sviluppare una partnership con noi – guadagnarci". Concetto ribadito al New York Times da David King , YouTube product manager: "Abbiamo bisogno che la comunità dei produttori di contenuti lavori con noi".