sabato 27 aprile 2013

Design Made in Italy

Il 15 Aprile scorso, si è concluso il Salone del Mobile a Milano.
L'affluenza di pubblico in fiera è stato superiore allo scorso anno, segno positivo per il mondo dei mobili e del design "Made in Italy".
Il design chiama mondo e mondi diversi a Milano, che per una settimana si trasforma in un laboratorio meticciato di cultura globale, creatività e design, un vero teatro di eventi, relazioni, scambi di idee e culture, in cui prende forma il progetto del futuro.
La domanda è: cosa resta quando i party finiscono e gli "amici" se ne vanno?
Restano le aziende che esportano il design italiano e ogni anno investono nelle idee, le griffe del Made in Italy.
Le aziende che fanno conoscere il design italiano in tutto il mondo e ci rendono orgogliosi.
Ma cosa succede con queste aziende se lo stato non gli aiuta, perché sempre più imprese, specialmente quelle piccole e artigianali sono costretti a chiudere e cosi a far morire delle idee, tradizioni e cultura.
Siamo ancora leader del design nel mondo e vogliamo che rimanga cosi, aiutiamo le aziende a sopravvivere e scegliamo il "Made in Italy" oggi anche acquistabile su tanti siti di e-commerce, con sconti particolare come ad esempio nel sito di
www.designbuysdesign.com che offre grande firme a prezzi speciali per invogliare a comprare prodotti italiani e aiutare a non far sparire il design italiano.
 

In Asia con Finnair

Arrivare dove gli altri non sono ancora arrivati: è questa la costante di Finnair, che nel 2012 è stata la prima compagnia aerea ad aver lanciato il collegamento con Chongqing, destinazione asiatica in rapida crescita. In Cina, Finnair vola anche a Pechino, Shanghai e Hong Kong e altre otto destinazioni completano la rete asiatica del vettore finlandese: Bangkok, Delhi, Hanoi, Nagoya, Osaka, Seoul, Singapore e Tokyo. A partire dall'estate 2013, Finnair sarà il primo vettore europeo a volare a Xi´An, in Cina, con 3 voli settimanali dall'hub di Helsinki. Il primo collegamento diretto tra l'Europa e Xi´An rappresenta un ulteriore passo della strategia della compagnia finlandese, che prevede il raddoppio dei collegamenti con le destinazione asiatiche entro il 2020. Situata nel nord-ovest della Cina, Xi'An è una metropoli di 8 milioni di abitanti. Questa città rappresenta il centro del settore aerospaziale della Cina e dello sviluppo del software, altro settore in forte crescita nel Paese. Xi'An è un'antica città imperiale, la culla della civiltà cinese. Nota attrazione turistica è l'Esercito di Terracotta, formato da oltre 8.000 guerrieri in terracotta fatti realizzare da Qin Shi Huang, il primo Imperatore della Cina, per proteggere il suo mausoleo, situato 40 chilometri a est dal centro della città. L'aeroporto internazionale di Xi'An-Xianyang si trova 47 chilometri a nord-ovest dal centro città. Le tariffe per un volo a/r da Milano sono a partire da 744€ comprese le tasse, le spese e la quota del servizio. Sempre durante il periodo estivo, Finnair inaugurerà anche un collegamento diretto per Hanoi (Vietnam). I voli per la città vietnamita saranno operativi dal 15 giugno, con tre frequenze settimanali. Hanoi è la città più cosmopolita del Vietnam pur mantenendo intatta la sua autenticità. Da non perdere, la visita al Mausoleo di Ho Chi Minh, perdersi in passeggiate nei giardini ordinati, nei suoi grandi e ombrosi viali e nei suoi numerosi laghi. L'aeroporto Noi Bai si trova 35 chilometri a nord di Hanoi. Le tariffe per un volo a/r da Milano partono da 805€, incluse le tasse, le spese e la quota del servizio. Fino al 7 maggio 2013, è possibile prenotare un volo a/r verso le due destinazioni asiatiche con vantaggiosi sconti sui viaggi compresi nel periodo fra il 15 giugno e il 11 luglio: tariffe a partire da 619€ per XI'An e a partire da 539€ per Hanoi. Inoltre, Finnair arricchisce l'estate con nuove frequenze da Venezia e Roma verso Helsinki e la Finlandia che consentiranno di raggiungere più facilmente anche le destinazioni più lontane come: Delhi, Hong Kong e Singapore. Da Venezia, dal 21 giugno all'11 agosto, ci saranno quattro operativi a settimana verso Helsinki: lunedì - 19.40h e 23.30h - mercoledì, venerdì e domenica - 11.55h e 23.30h - . Invece da Helsinki per Venezia gli operativi saranno: lunedì - 17.00h e 18.55h - mercoledì, venerdì e domenica - 9.15h e 11.10h- . Da Roma, ai due voli giornalieri che da sempre caratterizzano l'orario estivo, si aggiunge quest'anno un terzo volo che verrà operato dal 21 giugno al 09 agosto nei giorni di lunedì e venerdì.
 
 

mercoledì 24 aprile 2013

Birra Moretti a Londra promuove l'italianità nel mondo

Doppio appuntamento nella City per Birra Moretti, main sponsor di Identità London 2013 e promotrice del premio Best Emerging Italian Restaurant, per la valorizzazione delle eccellenze culinarie del nostro Paese

Doppio appuntamento londinese quest'anno per Birra Moretti. Il primo è fissato per domenica 28 aprile, all'edizione 2013 di Identità London, presso The Georgian Restaurant, al quarto piano dei grandi magazzini Harrods. Qui, per l'occasione, 7 grandi Chef italiani presenteranno uno speciale menù composto da sette piatti, tra cui La Mitica Carbonara di Luciano Monosilio – abbinata a Birra Moretti - e Il Gran Buffet di Dolci - dei fratelli Enrico e Roberto Cerea – in abbinamento a Birra Moretti La RossaIl giorno successivo, lunedì 29 aprile, presso la storica Guildhall di Londra, si terrà la cerimonia di premiazione di The World's 50 Best Restaurants 2013. Nel corso dell'evento sarà resa nota anche la shortlist dei finalisti al premio Best Emerging Italian Restaurant, il riconoscimento promosso da Birra Moretti e Restaurant che, per il secondo anno, sarà assegnato ai 5 migliori ristoranti - uno per Continente - che si sono distinti sia per aver esportato nel mondo l'arte culinaria del Belpaese sia per aver diffuso quel piacere dello stare a tavola che da sempre connota la cultura italiana.

martedì 23 aprile 2013

Expo Riva Schuh

Dal 15 al 18 giugno torna l'appuntamento con Expo Riva Schuh, che festeggia le sue prime 80 edizioni all'insegna della forte vocazione internazionale e della volontà di continuare sulla scia della scorsa edizione, chiusa con soddisfazione per i risultati raggiunti sia in termini di quantità che di qualità del business sviluppato.  Un risultato che è il frutto dell'intenso lavoro di tutti coloro che negli anni hanno contribuito alla crescita della manifestazione: un impegno riconosciuto con la costituzione degli "Amici di Expo Riva Schuh" in occasione della scorsa edizione di gennaio. L'obiettivo principale dell'Associazione culturale è quello di valorizzare e promuovere la storia della manifestazione, sia raccogliendo in un archivio, con sede a Riva del Garda, documentazioni scritte, fonti orali e materiali multimediali che raccontano e testimoniano la storia di Expo Riva Schuh, sia avviando collaborazioni con enti museali e istituti di moda e design per l'organizzazione di convegni e momenti di incontro. Sarà affidata proprio agli "Amici di Expo Riva Schuh" l'organizzazione delle celebrazioni per il traguardo della 80esima edizione della rassegna rivana, un'occasione per ricordare il percorso di crescita della manifestazione, che negli anni ha saputo ampliare la propria portata e continuamente rinnovarsi per meglio adattarsi ai cambiamenti del mercato internazionale. La spinta all'internazionalizzazione costituisce da sempre uno dei punti di forza della manifestazione rivana: la presenza di collettive di espositori esteri anche per la prossima edizione è il segnale che Expo Riva Schuh riesce a intercettare nuovi mercati. Sarà rappresentato il Brasile con Abicalçados – l'Associazione brasiliana dei produttori di calzature, che compie quest'anno 30 anni. Confermata la presenza delle aziende indiane che, grazie al supporto del Council for Leather Export (CLE), è diventata negli anni sempre più consistente e ospitata nell'Indian Pavilion. Importante anche la presenza cinese all'interno del padiglione China Fashion Pavilion, realizzato secondo un concept altamente innovativo. È il segno che questi paesi riconoscono in Expo Riva Schuh un'opportunità per incontrare le grandi catene di distribuzione che giungono a Riva del Garda per fare i primi ordini della stagione. La partecipazione di aziende non solo brasiliane ma appartenenti a tutta l'area dei BRICs e i consolidati rapporti con l'America Latina e l'area asiatica rendono Expo Riva Schuh un importante crocevia degli scambi internazionali, un luogo di incontro privilegiato per aziende e buyer di tutto il mondo. Expo Riva Schuh, inoltre, è la prima fiera della stagione e, come tale, la sua valenza strategica è fondamentale perché permette alle aziende di verificare l'apprezzamento da parte degli operatori del settore nei confronti delle collezioni primavera/estate 2014 presentate in anteprima; in secondo luogo dà la possibilità alle aziende di fare eventuali modifiche alla produzione, perfezionando le collezioni e assecondando sempre di più il gusto dei consumatori.

 

 

venerdì 19 aprile 2013

OMAT lancia il Manifesto per l'Italia Digitale

Presentato ufficialmente il Manifesto per l'Italia digitale, iniziativa che sta raccogliendo l'adesione dei maggiori player del settore e di chi crede in un'Italia più efficiente, smart e innovativa.   
 
Milano, 19 aprile 2013 - Si è conclusa con successo l'edizione milanese di OMAT, la principale mostra convegno italiana dedicata alla gestione delle informazioni digitali e dei processi aziendali, che si è svolta il 17 e 18 aprile presso l'Atahotel Executive.
Un ampio programma di conferenze e il coinvolgimento dei principali esperti del mondo digitale sono stati gli ingredienti fondamentali di una manifestazione che ha raggiunto quest'anno la quarantaduesima edizione, vero e proprio record per il settore. 
In particolare, OMAT Milano 2013 ha ospitato la presentazione del Manifesto per l'Italia Digitale.
Nato da un'idea del Professor Benedetto Santacroce e sostenuto da numerose personalità di primo piano nell'ambito della digitalizzazione, il Manifesto per l'Italia Digitale ha l'obiettivo di favorire lo sviluppo di un quadro normativo bloccato da troppo tempo in una situazione di stallo che non agevola l'attività di imprese e amministrazioni.
Uno strumento abilitante e indipendente, che si propone di aggregare tutti coloro che considerano l'innovazione un fattore chiave per un Paese più efficiente e competitivo, in Europa e nel mondo.
Il testo integrale del manifesto è disponibile all'indirizzo
www.omat360.it/manifesto, dove è anche possibile effettuare la propria sottoscrizione.
"Siamo particolarmente orgogliosi di aver ospitato a OMAT la presentazione ufficiale del Manifesto per L'Italia Digitale", ha dichiarato Domenico Piazza, Senior Partner di ITER (la società organizzatrice), "un progetto in cui crediamo fortemente e un impegno concreto per promuovere l'innovazione in un Paese che ha ancora tanta voglia di fare".
"
Il manifesto", sottolinea il Professor Santacroce, "vuole essere un primo contributo per far capire che la rivoluzione digitale che in Italia bisogna realizzare in tempi rapidi e con risultati effettivi passa anche dall'attuazione di normative abilitanti. Questo risultato, che segue una filosofia della politica dei piccoli passi, è ancora più positivo quando i provvedimenti possono per il loro specifico contenuto essere d'aiuto alle istituzioni e possono costituire il volano per il mercato".
 

Informazioni:

www.omat360.it/mi13
 

mercoledì 17 aprile 2013

Nextplora chiude il 2012 con un +8% di ricavi e oltre 50 clienti

In un anno particolarmente difficile per il settore che ha registrato un decremento rispetto al 2011, Nextplora chiude l'anno con una crescita dei ricavi pari a un +8%, risultato conseguito grazie alla maturazione dei progetti di ricerca più organici per i marchi storici dell'Istituto e l'acquisizione di nuovi clienti. Fondata nel 2000 da Andrea Giovenali, Nextplora vanta oltre 50 clienti che affianca nella realizzazione di ricerche utili allo sviluppo di nuovi prodotti, nell'analisi dell'efficacia della pubblicità e nella valutazione sia delle performance della propria presenza su Internet sia delle relazioni con la clientela. Di queste aziende, la maggior parte opera nel settore del largo consumo, dei media, delle telecomunicazioni, dei servizi assicurativi e finanziari, ma nel panel di clienti sono compresi anche numerosi centri media. Le peculiarità di Nextplora si traducono anche nella sfida sul proprio organico formato, ad oggi, da 18 persone alle quali si è recentemente affiancato un nuovo direttore commerciale, il dott. Bruno Lagormasino, dal 1989 nel settore delle ricerche di mercato, la cui esperienza contribuirà a dare nuovi impulsi e stimoli alla quotidiana attività dell'Istituto. L'eccellenza di Nextplora emerge sia nella misurazione del contributo della pubblicità online alla costruzione di marca, soluzione adottata da numerosi centri media e concessionarie sia nelle nuove metodologie qualitative di ricerca attraverso ambienti social finalizzati alla progettazione di prodotti, posizionamenti e esplorazioni del comportamento dei consumatori. Gli oltre 50.000 utenti registrati sul sito sono testimonianza dell'efficacia dei principi su cui si fonda l'Istituto che si dedica con scrupolo al monitoraggio dei fattori di qualità, aderendo alle linee-guida proposte da Esomar in merito ai principi di reclutamento e gestione di panel online. La recente partecipazione di Nextplora al primo Facebook Case History Forum, edizione speciale di Social Case History Forum, con l'estratto dello scenario prodotto sui social network dal titolo "La relazione tra persone e brand nell'era dei social media" sottolinea l'importanza dello studio della rete come luogo nel quale le persone comunicano, si informano, operano ed acquistano.

Informazioni:
business.nextplora.com

venerdì 12 aprile 2013

Pozzoli, UNIVENDITA: Aumento pedaggio autostradale, beffa per un Paese in ginocchio

Aumento pedaggio autostrade: beffa per un Paese in ginocchio

Luca Pozzoli
, presidente di Univendita, tramite l'ufficio stampa dell'associazione, dichiara: "È una vera beffa l'aumento deciso per i pedaggi autostradali, lo è ancora di più in un momento di crisi profonda come quella che attraversa il nostro Paese. Questo ulteriore balzello andrà sicuramente a incidere sul costo finale dei prodotti, perché l'aumento del pedaggio, a breve, si trasferirà sui costi dei trasporti. Lo dico come presidente della maggiore associazione di società di vendita diretta a domicilio, società che consegnano via corriere le proprie merci ai clienti. Le aziende associate assorbiranno i maggiori costi derivanti da questo aumento delle autostrade per non gravare su un potere d'acquisto delle famiglie che è al minimo, ma è chiaro che, chiunque paghi, aziende o consumatori, questa decisione deprimerà ulteriormente i margini di imprese già preoccupate per l'aumento dell'Iva previsto a luglio. Alla luce di questa situazione chiediamo che questo aumento sia bloccato".

www.univendita.it

________________________

Luca Pozzoli, 48 anni, è il presidente di Univendita, l'associazione di categoria che riunisce le più importanti aziende italiane operanti nel campo della vendita diretta a domicilio. Le imprese associate a Univendita contano oltre 67mila collaboratori in tutta Italia e superano il miliardo e 170 milioni di euro di fatturato annuo.

________________________

venerdì 5 aprile 2013

Berlucchi, la sostenibilità è da oggi condivisa

La sostenibilità diventa esperienza condivisa: è da oggi on line il primo e unico sistema per il monitoraggio on line del fotovoltaico nel mondo del vino.

Si tratta di un progetto della Guido Berlucchi di Borgonato in Franciacorta, che conferma così la sua attitudine pionieristica - suoi il primo Franciacorta, nel 1961, e il primo rosé metodo classico italiano, Max Rosé, creato nel 1962.

Si accede al monitor dal sito www.berlucchi.it, tramite il logo "Berlucchi Green".

L'applicazione è collegata al grande impianto installato sulla cantina di vinificazione, sistema che produce il 39% dell'elettricità utilizzata in cantina (dato 2012).

Il monitor permette di visualizzare la produzione energetica quotidiana dell'impianto e quella registrata dal suo avvio nel 2011, insieme alle emissioni di anidride carbonica evitata, i barili di petrolio non consumati, gli alberi a medio fusto risparmiati.

I numeri visualizzati sono importanti, e fanno riflettere sull'urgenza di trovare alternative vere, concrete in tema energetico.

Il monitor, realizzato dalla web agency Ocho Durando, mostra anche i dati meteo della stazione di rilevamento nel vigneto Brolo, attiguo alla sede storica, e un approfondimento sulle tematiche "verdi", dalla fertilizzazione mirata fino al risparmio idrico e al progetto ITA.CA, grazie al quale l'azienda ha recentemente ottenuto la certificazione ISO.

L'impianto fotovoltaico, composto da 2.600 pannelli, è stato realizzato dalla cooperativa sociale onlus Cantiere del Sole di Brescia.

La cooperativa promuove l'integrazione di soggetti socialmente svantaggiati, che con l'attività lavorativa possono apprendere nuove abilità e riacquistare dignità.

 

www.berlucchi.it

giovedì 4 aprile 2013

Nasce il materasso su misura di Astro Italia

Astro Italia è la prima azienda a realizzare materassi su misura 100% made in Italy,
personalizzati per preferenze e caratteristiche fisiche. E per il matrimoniale ognuno può scegliere la propria piazza

Non esiste un materasso perfetto, ma esiste "il" materasso giusto per ciascuno di noi. È su questa premessa che si basa Astro Italia, la prima azienda in Italia a produrre materassi creati appositamente per ogni cliente.
Astro Italia punta su qualità e innovazione, imponendosi come una delle esperienze imprenditoriali più innovative nel panorama italiano. Astro Italia, che ha sede nella provincia di Como, si propone come un centro di eccellenza per la salute e il riposo, che propone non oggetti di serie, ma prodotti sartoriali, confezionati nella miglior tradizione dell'artigianato italiano con il plus competitivo di oggi: l'alta tecnologia industriale.
«Il materasso, prodotto di punta di Astro Italia, è da personalizzare sia in base alle preferenze del cliente, che può scegliere tra una sensazione rigida, media o morbida, sia alle caratteristiche fisiche (peso e altezza) in modo da offrire la giusta resilienza, ossia il perfetto sostegno del corpo - affermano i fondatori di Astro -. C'è di più: se i partner hanno caratteristiche fisiche molto diverse, è possibile realizzare un materasso matrimoniale con caratteristiche diverse da una parte all'altra, create su misura per ogni componente della coppia».
Tutti i prodotti firmati Astro sono made in Italy, realizzati rigorosamente in territorio nazionale, composti di materie prime italiane al 100%. «Preferiamo realtà locali inserite storicamente nel territorio e che del territorio rappresentano le eccellenze - proseguono -. Il nostro è insomma un materasso "a chilometri zero", che ha optato per una filiera corta, in modo da rispondere alle esigenze di personalizzazione, ma anche a vantaggio dell'ambiente e dell'economia del nostro Bel Paese».
Astro Italia ha scelto la vendita diretta, mettendo a punto un innovativo sistema che supera i modelli tradizionali in quanto unisce un primo approccio in un centro commerciale, alla dimostrazione e all'incontro a domicilio. A spiegare le caratteristiche del prodotto e i benefici che ne derivano, sono i Consulenti del benessere appositamente formati.

Info:
www.astroitalia.it

mercoledì 3 aprile 2013

Come richiedere gli interessi di mora sulle fatture non pagate

In Italia i tempi medi di pagamento della Pa nei confronti delle piccole imprese sono di 180 giorni, contro i 65 della Francia e i 36 della Germania. Persino la Grecia sembra fare meglio con 174 giorni. Ma numerosi imprenditori devono attendere addirittura anni prima di essere pagati. Così il Governo, per assicurare una maggiore liquidità alle imprese, già alle prese con una crisi economica senza precedenti, ha deciso - finalmente aggiungiamo noi - di approvare un decreto legislativo che recepisce la direttiva europea sui pagamenti della Pubblica Amministrazione alle imprese fornitrici. In pratica per tutti i contratti conclusi a partire dal 1 Gennaio 2013, le Amministrazioni Pubbliche saranno obbligate a pagare per i beni o i servizi ottenuti entro e non oltre 30 giorni dal ricevimento della fattura o delle merci oppure dalla prestazione dei servizi (ciò quando la data in cui il debitore riceve la fattura o la richiesta equivalente di pagamento è anteriore a quella del ricevimento delle merci o della prestazione dei servizi). Per chi non rispetterà i tempi stabiliti dal decreto è previsto un pagamento aggiuntivo degli interessi legali moratori pari al tasso fissato dalla BCE maggiorato di otto punti percentuali (in precedenza erano sette). Tali interessi moratori decorrono, senza che sia necessaria la costituzione in mora, dal giorno successivo alla scadenza del termine per il pagamento. Questa la formula che potete riportare sul documento di trasporto e/o sulla fattura, riguardante le condizioni di pagamento e il tasso applicato per gli interessi di mora nel caso in cui non si rispettino i tempi stabiliti. Solo in campo sanitario sono previste deroghe fino a un massimo di 60 giorni. La regola dei 30 giorni in realtà non riguarda solo il rapporto tra imprese e PA, ma anche quello tra imprese. In quest'ultimo caso è ammessa, tuttavia, una deroga fino a 60 giorni, ma solo in presenza di espliciti accordi scritti e purché tale superamento non sia gravemente iniquo per il creditore. Al creditore spetta anche un importo forfettario di 40 euro a titolo di risarcimento del danno a cui possono sommarsi i costi di assistenza legale per il recupero del credito. Resta ferma naturalmente la facoltà delle parti di concordare termini di pagamento a rate. In tali casi, qualora una delle rate non sia pagata alla data concordata, gli interessi e il risarcimento previsti dal decreto sono calcolati esclusivamente sulla base degli importi scaduti. Dunque se la fattura che avete emesso si avvia a scadenza e il vostro cliente non ha ancora provveduto al pagamento, potrebbe risultare utile trasmettergli una lettera con cui vi riservate, a scadenza, di contabilizzare e addebitare gli interessi moratori. Questo il fac simile. Se la comunicazione non sortisce alcun effetto, dopo la scadenza potete inviare questa comunicazione con cui richiedete il pagamento degli interessi di mora.

www.moduli.it
Portale Italiano della Modulistica

 

 

martedì 2 aprile 2013

La vera bontà a colazione con Alce Nero

Preparati senza l'aggiunta di aromi, olio di palma o grassi animali, solo con olio extravergine di oliva, i frollini al farro con gocce di cioccolato Alce Nero sono l'ideale per una prima colazione sana, nutriente e allo stesso tempo golosa.

 

Bologna, 02 aprile 2013 – Alce Nero, il marchio che da oltre trent'anni è espressione dell'agricoltura biologica italiana, fa riscoprire i sapori più autentici con la ricetta dei Frollini al farro con gocce di cioccolato.

 

L'esclusiva presenza di olio extravergine di oliva 100% italiano esalta la bontà e la naturalezza del gusto, mentre l'assenza di uova, aromi e grassi di origine animale conferma la profonda attenzione che Alce Nero assicura nella scelta di ingredienti semplici e genuini.

 

La farina e i fiocchi di farro utilizzati appartengono alla qualità più pregiata, il Triticum Dicoccum, e provengono da un'accurata selezione tra le coltivazioni di Toscana, Umbria, Marche ed Emilia Romagna. Le note proprietà nutrizionali dell'antico cereale e la sua ricchezza di fibre, utilissime per l'organismo, donano al frollino le tipiche caratteristiche di leggerezza, equilibrio e gusto. Infine, la generosa effusione di gocce di cioccolato fondente è l'irrinunciabile tocco goloso di questo sfiziosissimo biscotto da gustare in ogni momento della giornata.

 

Completano la gamma dei frollini arricchiti con gocce anche quelli a base cacao e kamut.

 

I Frollini al farro con gocce di cioccolato Alce Nero sono disponibili al pubblico ad un prezzo di 3,70 euro in un pratico sacchetto da 300g.

 

www.alcenero.com