giovedì 17 luglio 2014

Il pomodoro biologico Alce Nero protagonista dell'evento: "Agricoltore vero pomodoro verissimo"

Una giornata tra i fertili campi della Romagna con i tecnici e gli esperti per analizzare i metodi di coltivazione biologica, le proprietà e i valori nutrizionali del pomodoro, per concludere la giornata con la gustosa cucina raccontata dello chef Salvini.
 
Alla scoperta del pomodoro biologico Alce Nero. Dai campi dove viene coltivato alla tavola. Un percorso per approfondire insieme a tecnici, agronomi ed esperti le differenze tra la coltivazione biologica e quella convenzionale e i benefici per la salute dei pomodori maturati senza trattamenti chimici. Questi i temi principali al centro dell'evento #pomodoroalcenero, che si è recentemente svolto tra i campi di Conventello in provincia di Ravenna de La Cesenate, azienda socia di Alce Nero, che dedica oltre 200 ettari di terreno alla coltivazione dei pomodori per un raccolto di circa 100mila quintali l'anno.
"In agricoltura biologica il primo obiettivo è la qualità del prodotto, per questo è fondamentale coltivare in ambienti vocati. Il biologico esclude l'impiego di sostanze chimiche e ammette solo trattamenti a base di rame per combattere la peronospora, oli minerali e Bacillus per contenere la Nottua e piretro (che si ottiene dai fiori dell'omonima pianta) contro gli afidi. Invece, per eliminare le erbe infestanti si utilizza il metodo meccanico con rincalzature e sarchiature del terreno e la strategia della 'falsa semina'", spiega Eleonora Grilli, Tecnico qualità delle aziende agricole.
"I terreni qui sono particolarmente fertili anche grazie alla vicinanza al mare: il vento salino aiuta ad asciugare mentre l'acqua del mare si mischia a quella dolce e conferisce una naturale sapidità. Infine, in genere, tra i campi convenzionali e quelli bio è prevista una zona di rispetto di 10-15 metri. Il raccolto viene fatto a macchina che taglia la pianta e separa le bacche selezionando solo quelle rosse grazie a un sensore ottico e all'esperienza dei nostri tecnici", spiega Arturo Santini, Presidente de La Cesenate.
"Alla domanda perché scegliere bio, rispondo semplicemente perché ci si vuole bene. La chimica è molto rassicurante in agricoltura come nell'allevamento, dove si usano tantissimi antibiotici che entrano nella catena alimentare. Il biologico non cura, previene. É un metodo di relazionarsi completamente diverso, si segue il frutto o l'ortaggio ogni giorno, con una consapevolezza di tutti i passaggi. Ritengo che anche il fruitore debba entrare in relazione con chi fa il prodotto, ecco perché abbiamo scelto di spiegare l'intero percorso nelle etichette narranti realizzate in collaborazione con Slow Food", commenta Lucio Cavazzoni, Presidente del Gruppo Alce Nero.
"Il pomodoro bio non prevede l'utilizzo di pesticidi di sintesi, studi scientifici hanno constatato che ne deriva una diversa composizione: il metodo biologico fa sì che sia naturalmente più ricco di fitonutrienti come il licopene, un antiossidante che esercita un importante effetto anti-tumorale, di alcuni tipi di polifenoli e di vitamina C. Il tipo di terreno, le condizioni climatiche e i trattamenti influenzano la qualità del pomodoro, quello coltivato biologicamente è più sano perché privo di pesticidi, più "nutraceutico" oltre che dal sapore migliore perché è più ricco di sostanze zuccherine che gli conferiscono il gusto caratteristico", sottolinea Renata Alleva PhD in Biochimica, Specialista in Scienza dell'Alimentazione e Ricercatore presso IRCCS Rizzoli di Bologna.
Primino Vecchiattini, tecnico agricolo che da 54 anni segue con grande passione i pomodori de La Cesenate non ha dubbi: "mi accorgo che il pomodoro comincia a essere maturo, sentendolo, guardandolo, curandolo ogni giorno, a volte sembra maturo ma in realtà non è ancora pronto".
Spazio dunque alla creatività della cucina raccontata di chef Simone Salvini che ha preparato gustose ricette: gazpacho di pomodori e fragole con maionese al basilico, pasta integrale al sugo di pomodoro con briciole di pane limone e mandorle, bruschette di pane nero croccanti servite nei bicchieri con salsa di pomodoro e pomodori fritti con pastella di ceci.
 

mercoledì 16 luglio 2014

Copy Office lancia una nuova vendita on line di toner e cartucce

Dopo aver acquisito l'esperienza necessaria, Copy Office di Perugia sta lanciando un nuovo sito di vendita on line di toner e cartucce. Gli articoli proposti sono tutti originali, con qualità garantita e di tutte le marche. Si possono trovare cartucce e toner Samsung, hp, apple, lexmark, Canon, epson, kyocera, oki, Olivetti, e tutte le altre. 
La disponibilitá dei prodotti è infatti massima, l'archivio del sito conta ben 22 mila articoli, tra cui anche toner e cartucce fuori produzione poiché la ditta offre la possibilità di reperirli dai mercati esteri. 

Tra questi più di 9 mila sono già presenti nei 4 magazzini della ditta, a Milano, Perugia, Empoli e Roma e questa disponibilità rende anche la spedizione molto più veloce. Infatti Copy  Office garantisce la consegna entro 48 ore dalla conferma dell'ordine. Inoltre, per dare maggiori garanzie al cliente, nel sito puoi controllare l'andamento della spedizione semplicemente inserendo un codice che viene spedito nel momento in cui la merce viene consegnata al corriere.

Digitando www.copy-toner.it si noterà subito che il sito si presenta molto pulito e semplice nella grafica e quindi molto facile da utilizzare. Acquistare un toner o una cartuccia non è mai stato così veloce, basta inserire il codice prodotto o ricercare la stampante in uso e subito vengono visualizzate a video tutte le cartucce o i toner a disposizione con i relativi prezzi. Se incontri qualche problema o dubbio nell'acquistare i prodotti di cui hai bisogno Copy Office ti dà assistenza sia telefonica che via mail o fax per aiutarti nell'acquisto. Puoi contattare la ditta anche se il toner o cartuccia non è disponibile al momento e quindi vuoi ordinarla  per averla prima possibile.

Oltre ad essere molto semplice ed affidabile il sito offre tutto questo servizio a prezzi molto concorrenziali. Sì perché i siti e-commerce del settore sono molti, ma copy-toner.it si è inserito subito in modo efficace, proponendo degli sconti che vanno al di là del 20% ! Cartucce e toner Samsung, epson, hp, e altre, tutte originali, hanno prezzi bassissimi, tra i più bassi proposti in rete.
Chi ha utilizzato il sito è rimasto soddisfatto lasciando commenti positivi anche nella piattaforma:

"Prodotti per plotter Canon IPF 650 a prezzi molto buoni, specialmente la testa di stampa PF-04.BRAVI!!!!"
"In generali i prezzi sono molto più bassi rispetto ai normali rivenditori, spedizione economica.Servizio buono."
"Toner xerox m24 scontati del 50%.meglio di così....alla prossima.Arrivederci!"
"Toner Ricoh MPC2050 arrivati con vettore Bartolini.Merce conforme.Spedizione e prezzo ok.Presonale al telefono cortese e qualificato."

www.copy-toner.it è quindi un nuovo e-commerce per toner e cartucce per stampanti che subito si è messo in evidenza per la serietà e l'affidabilità del servizio offerto e anche per la convenienza nell'acquistare i prodotti direttamente dal sito.
 
 
 

Ecolight presenta la "Guida rifiuti": una bussola per le aziende nella gestione dei rifiuti professionali

Dal consorzio una pubblicazione dedicata ad imprese e professionisti per non naufragare in mezzo ad obblighi e prescrizioni.

Disponibile on line gratuitamente

 

Tra obblighi e nuove normative talvolta c'è il rischio di perdersi. Ecolight, consorzio nazionale per la gestione dei rifiuti elettronici, delle pile e degli accumulatori esausti, ha realizzato una guida per le imprese ed i professionisti che si trovano a dover gestire i loro rifiuti. Un vademecum scritto da Paolo Pipere - esperto di Diritto dell'Ambiente, di Politiche ambientali pubbliche e di Gestione ambientale d'impresa nonché responsabile del Servizio Ambiente ed Ecosostenibilità della Camera di Commercio di Milano - che si propone di essere una bussola nel mare degli obblighi e delle prescrizioni. «Nell'ottica di dare un contributo significativo alla tutela dell'ambiente, abbiamo voluto promuovere questo testo quale strumento per affrontare e comprendere le normative che regolano la gestione dei rifiuti professionali -spiega il direttore generale di Ecolight, Giancarlo Dezio-. Prescrizioni complesse che Ecolight ha voluto semplificare attraverso il proprio servizio di gestione dei rifiuti professionali Fai Spazio per andare incontro alle esigenze delle aziende».

Il testo, che è disponibile gratuitamente in formato elettronico (è sufficiente registrarsi su www.ecolight.it), è strutturato in cinque capitoli: cosa si intende per rifiuti professionali; la loro gestione e gli adempimenti richiesti; cosa sono e come devono essere compilati i formulari di trasporto; i registri di carico e scarico e l'avvio al recupero e smaltimento. L'appendice è dedicata alla dismissione dei beni aziendali. «In modo sintetico ma esaustivo, affrontiamo un tema delicato per i rischi che comporta -ci muoviamo in ambito penale con sanzioni che possono arrivare fino a 26mila euro- e per la complessità in quanto le normative non sempre sono di facile interpretazione», prosegue Dezio.

Un dato di partenza: «La gestione dei rifiuti professionali è responsabilità di chi li produce. Ovvero, le aziende e i professionisti hanno l'obbligo di assicurarsi che siano gestiti in maniera corretta conservando la documentazione necessaria che attesti il giusto trattamento». Per questo è importante saper distinguere un rifiuto pericoloso da uno non pericoloso, saper leggere i codici che vengono attribuiti ai diversi materiali di scarto e conoscere come e perché devono essere compilati i vari formulari richiesti. Fondamentale non solamente ai fini ambientali ma anche fiscali, la questione legata al decespitamento dei beni aziendali. La legge introduce la cosiddetta "presunzione di cessione" per i beni che non si trovano più nell'azienda. Ma se sono materiali vecchi, quindi rifiuti, cosa fare? «Per  "vincere" la presunzione di cessione occorre provare che i beni sono stati regolarmente avviati a distruzione e non sono stati, invece, venduti evadendo le imposte dovute», ricorda il direttore di Ecolight.

In questo mare di normative, emergono però anche dei vantaggi per le imprese. «È possibile una riduzione della tassa comunale sui rifiuti». Precisa Dezio: «La legge infatti scorpora dalla tassa quelle superfici dove vengono prodotto rifiuti di cui è la stessa azienda che si occupa di gestire. Ovviamente con la documentazione alla mano». Conoscere il quadro normativo è importante. Importante è anche sapere cosa fare. «Per questo, come consorzio nazionale ci siamo messi a disposizione delle aziende per guidarle tra gli obblighi garantendo una corretta gestione dei loro rifiuti con un servizio dedicato».

 

Ecolight - Costituito nel 2004, è uno dei maggiori sistemi collettivi per la gestione dei Raee, delle Pile e degli Accumulatori. Il consorzio Ecolight, che raccoglie oltre 1.500 aziende, è il secondo a livello nazionale per quantità di immesso e il primo per numero di consorziati. È stato inoltre il primo sistema collettivo in Italia ad avere le certificazioni di qualità ISO 9001 e ISO 14001. È punto di riferimento per la grande distribuzione (Gdo) e tratta tutte le tipologie di Raee.

 

www.ecolight.it

Juan Carlos Puente nuovo vice presidente Market Operations per la regione EMEA. Whirlpool rafforza la leadership del marketing

Juan Carlos Puente è il nuovo vice presidente Market operations Whirlpool EMEA; a darne l'annuncio la presidente Esther Berrozpe. «Un unico vice presidente alla guida delle operazioni commerciali nella regione EMEA assicura coerenza alle scelte strategiche del go to market, semplifica l'organizzazione rendendo i processi decisionali più in linea con le dinamiche di mercato – ha dichiarato Berrozpe. Grazie alla nomina di Puente, al rinnovato assetto organizzativo e ai cambiamenti già effettuati nel settore market operations saremo dunque in grado di raggiungere gli obiettivi prefissati per il triennio 2014-2016».

Puente, nato a Monterrey (Messico) il 23 novembre del 1974 e laureato in International Business Administration presso l'Instituto Tecnològico de Estudios Superiores de Monterrey, ha conseguito un Executive Global MBA presso la EGADE Business School della stessa università e la University of North Carolina at Chapel Hill negli Stati Uniti. È entrato in Whirlpool nel 1996 come marketing and sales executive: ha ricoperto negli anni ruoli di crescente responsabilità e complessità sino alla carica attuale di vice presidente e direttore generale Whirlpool Messico. La nomina è effettiva da giugno.

Lorenzo Paolini, vice presidente Market operations South Europe & MEA e amministratore delegato, amplia la sua area di responsabilità, che comprendeva Italia, penisola iberica e Grecia, ai mercati del Medio Oriente, del Nord Africa e del Sud Africa. Paolini riporterà a Puente.

 

www.whirlpoolcorp.com

www.whirlpool.it

 

BLC, in crisi i pagamenti: lo studio Cribis D&B 1Q 2014

L’osservatorio annuale di Cribis D&B sulla puntualità coi fornitori colloca la distribuzione moderna in coda all’intero retail


Brutte notizie dal mondo della distribuzione moderna. Secondo l’Osservatorio Cribis D&B - società del gruppo Crif specializzata nelle business information - sulla puntualità nei pagamenti, aggiornato al primo trimestre 2014, le imprese della distribuzione (Gd e Do) sono in chiara difficoltà nel saldare in tempo le fatture ai fornitori.

Nel primo trimestre del 2014 infatti solamente il 16,9% delle imprese in questione pagano alla scadenza. Una perfomance decisamente inferiore della media italiana, pari al 38%. Ben 21,1 punti percentuali in meno.

A fronte di solo un 16,9% di imprese virtuose, il 58,6% delle imprese paga entro il mese e ben il 24,5% oltre i 30 giorni di ritardo. Da segnalare inoltre il forte aumento dei ritardi gravi, passati dal 16,4% del 2010 all’attuale 24,5%, un + 49,7%

Peggio della GD/DO il comparto dell’Horeca, con solo il 14,2% di realtà che saldano le pendenze economiche alla scadenza. Il 49,6% paga entro un mese, il 36,2% oltre il mese di ritardo. Ritardi gravi saliti in 4 anni del 265,7%

 

A livello geografico la situazione è qualitativamente costante negli anni in tutti i settori: meglio il Nord-Est seguito dal Nord-Ovest quindi Centro, Sud e Isole.

 

Il quadro europeo e extra-europeo

In Europa i dati ricalcano quelli rilevati negli ultimi anni. La Germania rimane al primo posto, crolla la Gran Bretagna. A sorpresa anche la Cina è in difficoltà, all’ultimo posto in Asia in fatto di puntualità.

 

 

Il commento di Marco Preti, ad di Cribis D&B

“Questi dati ci forniscono lo specchio di uno scenario nuovo” commenta Marco Preti, amministratore delegato di CRIBIS D&B. “I ritardi di pagamento e in generale la rischiosità delle aziende italiane si assestano oggi su un nuovo livello, più alto rispetto al passato. A marzo 2014 il settore dei beni di largo consumo ha manifestato tutte le sue difficoltà rispetto alle imprese italiane, puntuali mediamente nel 38% dei casi. Inoltre, per tutto il 2013 in Italia si è registrata una crescita dei ritardi gravi che hanno raggiunto il 16% nell’ultima parte dell’anno, il 24,5 nella GD/DO. E’ difficile prevedere se questo trend  resterà stabile nei prossimi mesi o se peggiorerà ancora; sicuramente è difficile ipotizzare una riduzione dei ritardi nei pagamenti e del livello medio di rischiosità commerciale del tessuto aziendale italiano”.

“Analizzando l’andamento – prosegue Preti - dei fallimenti, si nota come nell’ultimo anno i fallimenti siano aumentati del 14% e di oltre il 50% rispetto al 2009. Un’altra evidenza deriva da una nostra recente ricerca sul Credit Management in cui oltre l’80% delle aziende italiane ha dichiarato di aver subito un grave insoluto e nel 40% dei casi si trattava di clienti con un’anzianità di fornitura superiore ai 5 anni, dato in crescita rispetto agli anni precedenti. Tutti i segnali di un contesto divenuto, negli ultimi 5 anni, molto più rischioso. Ci sono però anche dei segnali positivi, anche se non a costo zero per le aziende. Negli ultimi anni le imprese italiane hanno messo sempre più il controllo sui pagamenti al centro della propria gestione finanziaria, come uno dei fattori decisivi per rimanere sul mercato. Le imprese hanno investito molto in nuove strategie di gestione della clientela, come un più attento monitoraggio, nuove policy commerciali e, in alcuni casi, un ampliamento della struttura di credit management. Molto diffusa anche l’adozione di procedure di recupero dei crediti più tempestive e strutturate”.

A Brescia la prima smart city d'Italia: venti famiglie vivono nel futuro

Al via in questi giorni "Smart Domo Grid": venti nuclei familiari vivranno per un anno nella propria casa l'esperienza delle reti intelligenti. Capofila del progetto finanziato dal ministero dello Sviluppo economico è A2A; nel ruolo di partner Politecnico di Milano e Whirlpool

 

Venti famiglie residenti nel villaggio "Violino" (circoscrizione Ovest di Brescia) vivono da qualche giorno nella città del futuro, in quella "smart city" che ha le proprie fondamenta nei servizi in rete e che ha come dorsale quella catena tecnologica fatta di connettività, gestione delle risorse energetiche ed elettrodomestici di ultima generazione. Per questi nuclei familiari ha preso infatti il via la fase sperimentale di "Smart Domo Grid", il progetto di ricerca e sviluppo su scala reale che vuole saggiare i benefici delle reti elettriche intelligenti e dai programmi per un utilizzo più razionale dell'energia sulle utenze domestiche con funzionalità demand/response. "Smart Domo Grid", realizzato con i fondi messi a disposizione dal Ministero dello Sviluppo economico, ha in A2A Reti Elettriche SpA il soggetto capofila, nel Politecnico di Milano (Dipartimento Energia) e in Whirlpool Europe srl i propri partner.

 

Quello di Brescia è uno tra i più completi progetti di evoluzione della rete elettrica e di customer awareness realizzato sino a oggi in Italia per le dimensioni e per il numero e la tipologia degli attori in gioco: A2A Reti Elettriche SpA è infatti azienda di riferimento per la distribuzione dell'energia elettrica nel Nord Italia e si è occupata nei mesi scorsi di implementare le logiche smart sulla rete elettrica e di  selezionare e coinvolgere  venti famiglie interessate dal progetto; il Politecnico di Milano ha sviluppato un'apparecchiatura per migliorare la qualità complessiva dell'energia elettrica e in grado di far fronte a momentanee interruzioni dell'alimentazione di rete; Whirlpool, leader mondiale nella produzione di elettrodomestici, fornisce i prototipi dei modelli connessi che lancerà il prossimo anno sul mercato europeo. Le case di ogni famiglia già in possesso di un impianto fotovoltaico e di connessione internet, sono state dotate di contatori elettronici di ultima generazione, hanno già ricevuto due elettrodomestici intelligenti di ultima generazione (frigorifero e lavastoviglie) e ne riceveranno un terzo (la lavatrice) subito dopo le vacanze estive, e di un tablet per il comando da remoto sul quale gira una APP  di un sistema di Energy Management per il monitoraggio e la gestione intelligente dei consumi energetici e degli elettrodomestici.. La scelta è caduta su questi tre elettrodomestici perché ritenuti più significativi, alla luce dell'utilizzo continuativo che se ne fa.

 

Tre i punti di forza di Smart Domo Grid:

  • La possibilità di pianificare nella fascia oraria più conveniente il funzionamento degli elettrodomestici alla luce dell'uso che si intende farne e grazie anche all'integrazione nel sistema di Energy Management domestico  delle previsioni di produzione degli impianti fotovoltaici degli utenti.
  • La possibilità per l'utente di partecipare attivamente affinché la rete elettrica possa funzionare al meglio, ricevendo informazioni e consigli utili per gestire i sovraccarichi  inviate direttamente al tablet.
  • La possibilità per ogni famiglia di monitorare lo storico dei propri consumi e delle produzioni del fotovoltaico tramite una web application messo a disposizione da A2A Reti Elettriche

La realizzazione di una città intelligente in una zona circoscritta, come quella individuata nella periferia bresciana, e per un numero agevolmente controllabile di famiglie vuole testare nella quotidianità l'impatto delle smart grid e delle funzionalità demand/response legate ai consumi energetici di cui gli utenti beneficeranno tramite i futuri apparecchi tecnologici delle case, in questo caso i tre modelli di elettrodomestici connessi. Obiettivo del progetto SDG è mettere in moto quella catena tecnologica di domanda e offerta energetica che rappresenta la vera scommessa per la vita domestica e urbana degli anni a venire. Le possibilità di programmare il funzionamento degli elettrodomestici alla luce di un'offerta tariffaria più ricca rispetto all'attuale bioraria (quindi con la simulazione dei risparmi in bolletta che ne deriverebbero), di utilizzare energia da fonti alternative (in questo caso il fotovoltaico) e di rivedere le scelte della fonte energetica sulla base delle disponibilità del momento hanno lo scopo di limare i picchi di domanda, spalmandola in più momenti del giorno e della notte. Questo concorrerà a migliorare la qualità della tensione dell'energia, soggetta a sbalzi proprio a causa dei picchi stessi e, con essa, la qualità generale del servizio. Il progetto, condotto su un campione significativo di persone e in una situazione reale, potrà dare indicazioni importanti sulle abitudini degli utenti, sui vantaggi per la rete alla luce di un regime tariffario più variegato, sui benefici economici e ambientali per gli utenti e il sistema che una smart grid può offrire. Gli utenti, per tutta la durata del progetto, vedranno premiati con un sistema di incentivazione i comportamenti energetici più virtuosi.

 

Le dichiarazioni dei partecipanti al progetto:

 

«Questo progetto rappresenta un importante tassello nella sperimentazione di "soluzioni abilitanti" una migliore efficienza energetica complessiva –afferma Lucio Cremaschini, responsabile di conduzione rete Area Brescia–.  Il progetto sviluppa e dimostra nuove funzionalità di monitoraggio e gestione dei consumi elettrici, sia dal lato consumatore sia da quello del distributore. I benefici attesi sono molteplici su entrambi i lati della catena.  Un punto di forza del progetto è proprio nell'enfasi sulla sperimentazione in "vivo" -oltre l'ambito di simulazione in laboratorio- direttamente su una porzione di rete cittadina, con il coinvolgimento attivo di utenti reali»

«Per Whirlpool innovazione significa beneficio per il consumatore –spiega Marco Signa, coordinatore del progetto per Whirlpool EMEA–; in vista del lancio sul mercato degli elettrodomestici connessi è quindi determinante capire come si rapporta l'utente finale con le possibilità offerte dalla nuova tecnologia. Nessuna verifica risulta più utile di quella fatta sul campo, in condizioni di impiego reale; per questo siamo certi che con il feedback delle famiglie saremo in grado di mettere a punto e proporre dei prodotti che segneranno le nostre abitudini domestiche negli anni a venire»

 

www.whirlpoolcorp.com

www.whirlpool.it