mercoledì 22 giugno 2011

Jumpdigital, progetto di comunicazione globale

Guidare su una tangenziale e fare sempre la stessa strada, nella nostra mente un percorso diventa abitudine e pigrizia, e questa pigrizia si traduce nel non voler sperimentare strade nuove. Ma le strade nuove ci sono, le strade che conducono verso nuovi orizzonti e che sono innovazione ci sono, basta semplicemente saperle cogliere, cogliere cose nuove, voler innovare, sperimentare e sperimentando, riuscire a inventare quello che altri non avevano prima creato.
Il mondo della rete è proprio questo, un universo in continua evoluzione, un mondo in espansione in maniera virtuale e non solo, perchè quello che è virtuale molte volte sembra essere molto più reale di quello che siamo abituati a conoscere.
Ci sono persone che hanno idee nuove, che hanno il coraggio di innovare e creare nuovi percorsi di conoscenza e di comunicazione, Jumpdigital è un nuovo percorso di comunicazione, un progetto nato dalla idea di una singola persona che ha trasformato la comunicazione e il modo di fare marketing completamente.
La comunicazione come un progetto totalmente nuovo è quello che questa nuova realtà ha saputo creare, un modo diverso di approcciarsi al cliente, un modo diverso di guardare alla realtà, creare un ambiente di alto impatto visivo ed emozionale, capace di lasciare una traccia.
Un nuovo canale tematico nel quale la comunicazione passa tramite news, aggiornamenti legati al mondo che ci circonda tramite Internet, ma anche un canale di comunicazione nuovo per le aziende, per diffondere la loro immagine, per rendere il loro brand più visibile.
Jumpdigital pone il canale di comunicazione come un progetto globale nel quale il cliente è al centro della comunicazione, ma il centro della comunicazione non è un messaggio invadente, ma è comunicazione integrata nella vita delle persone.


www.jumpdigital.it


Comunicatore dell'anno 2011 a Modonesi, Peluffo e Magheri

Si rinnova l’appuntamento con il Premio Ischia al comunicatore dell’anno promosso in collaborazione con Ferpi, che ogni anno assegna i riconoscimenti ai professionisti delle relazioni pubbliche cui fa capo la comunicazione di imprese, enti pubblici e associazioni non profit.

Quest’anno la giuria presieduta da Gianluca Comin e composta da Franco Bechis, Riccardo Luna, Alessandro Magnoni, Giorgio Mulè, Giancarlo Panico, Enrico Romagna Manoja, Sarah Varetto e Andrea Zagami, ha assegnato il premio Comunicatore dell’anno 2011 a Maria Cristina Modonesi, responsabile comunicazione di Tod’s, per la categoria imprese, a Paolo Peluffo, coordinatore nazionale per le celebrazioni del 150° anniversario dell’unità d’Italia per la categoria Amministrazioni pubbliche e a Marco Magheri, Responsabile Comunicazione e Relazioni Esterne Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma per le organizzazioni sociali non profit.

Tradizionale appuntamento annuale che premia i migliori giornalisti della stampa italiana e internazionale distintisi per la loro professionalità e deontologia, il Premio Ischia Internazionale di Giornalismo, organizzato da 33 anni dalla Fondazione Giuseppe Valentino dal 2009 in collaborazione con Ferpi ha istituito il Premio Comunicatore dell’anno.

Il premio comunicatore dell’anno viene attribuito ad un professionista da cui dipende o a cui è riconducibile la responsabilità delle attività di comunicazione di un’organizzazione privata (impresa), pubblica ( enti e istituzioni), sociale (ong, noprofit, associazioni di categoria).

Il riconoscimento per la Comunicazione d’Impresa e’ andato a: Mariacristina Modonesi di Tod’s con questa motivazione "la notorietà e la reputazione di un brand sono l’espressione più immediata della buona comunicazione di un’impresa. Se il marchio Tod’s è sinonimo di made in Italy lo si deve alla capacità di associare ad una buona comunicazione di prodotto, in grado di trasferire efficacemente elementi come la qualità e la produzione artigianale, un’adeguata attività corporate e di relazioni pubbliche. Lo stile understated dell’azienda è un’ulteriore elemento di una comunicazione equilibrata, mai eccessiva o invasiva che accompagna il ruolo pubblico del suo fondatore e presidente, Diego Della Valle, quale primo e più autorevole testimonial”.

Il premio per la Pubblica Amministrazione e’ andato a Paolo Peluffo della Presidenza del Consiglio dei Ministri con la seguente motivazione: "la costruzione dell’identità di una nazione e la sua comunicazione, in tempi di globalizzazione e di abbattimento dei confini nazionali, è una delle sfide più difficili per un comunicatore. Quella dell’Italia che sta avendo il suo apice in questi mesi con le celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia è riconducibile ad una persona, Paolo Peluffo, che l’ha iniziata nel 1999. Se l’Italia e gli italiani hanno recuperato il senso della nazione, dei suoi simboli e un po’ di sano patriottismo, che fino a una decina di anni fa era andato quasi smarrito e legato solo alle partite della nazionale di calcio, lo si deve, senza dubbio, al lavoro attento e costante di Peluffo. Il coordinamento delle attività di comunicazione del Comitato per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia è il coronamento di un lungo percorso che ha portato al recupero dell’identità nazionale, delle ritualità civili della Repubblica e alla riscoperta dei simboli nazionali”.

Per la categoria Organizzazioni sociali no profit, premiato Marco Magheri dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS perché “è punto di riferimento a livello internazionale per la cura e la ricerca biomedica a favore della salute di bambini e ragazzi e che fa della comunicazione un elemento fondamentale per la realizzazione della propria mission, contribuendo a definire uno stile di comunicazione della salute nel Paese, basato su tutela della riservatezza, originalità, rigore nei contenuti e semplicità del linguaggio. Quella sviluppata dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù è una comunicazione che integra, nel modo migliore, le attività di relazioni esterne con quelle relative ai servizi, l’accoglienza, la formazione e la ricerca, la divulgazione scientifica e le partnership con i tanti e diversi soggetti che ne condividono e ne sostengono la mission, dalle istituzioni alle imprese e alle associazioni di volontariato. All’avanguardia tutta l’attività sul web, sia in termini di informazione tempestiva che di accessibilità ai servizi. E’ stato tra l’altro il primo Ospedale a dotarsi di un’applicazione per smartphone in modo da rendere l’accesso ai servizi semplice ed immediato”.

“E’ sempre un piacere premiare chi si è distinto nella nostra professione”, ha dichiarato Gianluca Comin, presidente della giuria e past president di Ferpi, “La nostra Federazione, ormai da 3 anni promuove insieme alla Fondazione Valentino nell’ambito del Premio Ischia Internazionale di Giornalismo, un riconoscimento dedicato a chi pratica con merito una strategia di comunicazione e di relazioni pubbliche efficace. Quest’anno abbiamo deciso di assegnare il premio ai comunicatori di tre realtà che hanno contribuito ad accrescere la reputazione di un brand, a comunicare la nostra identità nazionale e a privilegiare la relazione con i bisogni dei pazienti in una struttura sanitaria d’eccellenza".

I premi verranno consegnati ad Ischia l’8 e il 9 luglio nell’ambito delle manifestazioni della XXXII edizione del Premio Ischia Internazionale di giornalismo. A consegnarli sarà il nuovo presidente di Ferpi eletto nell’Assemblea Nazionale del 17 giugno, Patrizia Rutigliano che succede a Gianluca Comin che ha concluso il suo secondo mandato.

www.ferpi.it

Patrizia Rutigliano è il nuovo presidente Ferpi

Patrizia Rutigliano, Direttore delle Relazioni Istituzionali e della Comunicazione di Snam Rete Gas, è il nuovo Presidente Ferpi. Eletta venerdì 17 giugno dall’Assemblea dei soci, riunitasi a Roma presso il centro congressi dell’Enel, la Rutigliano prende il posto di Gianluca Comin, che lascia la presidenza a fine mandato. Associata alla Federazione dal 2006, membro del Consiglio Direttivo Nazionale nel biennio 2009-2011, il nuovo Presidente Ferpi in passato ha ricoperto il ruolo di Direttore Comunicazione di Autogrill, di Responsabile Relazioni Esterne di Fastweb e di Portavoce al Comune di Milano. Giornalista professionista, Patrizia Rutigliano è laureata in Lingue e Letterature straniere, con specializzazione in Comunicazioni Sociali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove ha frequentato anche il Master in International Management. “Allargamento e ridefinizione del ruolo della professione, con una conseguente riflessione sui rapporti interassociativi; confronto con il legislatore sulla necessità di un sistema di regole che garantisca e disciplini le attività della professione; offerta formativa interna ed esterna che risponda alle esigenze del mercato del lavoro. Sono questi i tre grandi progetti per il prossimo biennio”, ha dichiarato Patrizia Rutigliano. Per il biennio 2011-2013, il nuovo Comitato Esecutivo, oltre al Presidente Patrizia Rutigliano sarà composto dal Vice Presidente, Giancarlo Panico; dal Segretario Generale, Patrizia Rivani Farolfi; dal Tesoriere, Biagio Longo e dai soci Mariapaola La Caria (Delegata al Coordinamento del Territorio) e Fabio Ventoruzzo (Delegato all’Attuazione del Programma). Con Patrizia Rutigliano e i membri dell’esecutivo, fanno parte del nuovo Consiglio Direttivo Nazionale Marco Barbieri, Celeste Bertolini, Silvia De Blasio, Sergio Bruno, Costanza Esclapon, Furio Garbagnati, Filippo Maria Grasso, Elisa Greco, Paolo Iammatteo, Stefano Lucchini, Alessandro Magnoni, Anna Martina, Biagio Oppi, Valentina Parisi, Simonetta Pattuglia, Daniele Salvaggio, Rossella Sobrero, Amanda Jane Succi, Giampietro Vecchiato.

www.ferpi.it